STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA PER LA COSTRUZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO
COMUNE DI CAROSINO (TA)

Relazione Idrologica e Idraulica - SINTESI

RUWA srl - Ing. Dario Tricoli - Agosto 2009

La società RUWA ha redatto lo studio di compatibilità idraulica finalizzato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico nel comune di Carosino, in provincia di Taranto, in un'area posta circa 1.5 km a nord est del centro abitato. Tale area che non è soggetta a perimetrazione del rischio idraulico del PAI è posta in destra idrografica del Canale Marullo a valle dell'immissione del suo principale affluente di destra.
Lo studio ha lo scopo di indagare sulle problematiche connesse al rischio idraulico nella zona come richiesto dall'Autorità di Bacino e consiste in una prima fase di analisi idrologica per la stima dei deflussi con i vari tempi di ritorno nei tratti di reticolo idrografico di interesse e quindi nella verifica idraulica di tali tratti in modo da determinare la loro capacità di smaltimento delle portate attese ed infine nell'individuazione delle aree allagate con riferimento al tempo di ritorno di 200 anni
Le metodologie utilizzate nelle varie fasi sono in pieno accordo con le indicazioni contenute nel PAI Puglia. In particolare, per la modellazione idrologica è stato utilizzato un modello a parametri concentrati con l'ausilio del software HEC–HMS. Per la valutazione della propagazione delle piene è stato utilizzato dapprima un modello idraulico con schema monodimensionale, con l'ausilio del software HEC–RAS, per simulare la propagazione lungo il reticolo idrografico e poi un modello idrodinamico bidimensionale nella zona di intervento che è interessata dall'esondazione delle acque dall'affluente del Canale Marullo per determinare i battenti idrici massimi che si possono verificare nella zona a seguito di un evento pluviometrico con tempo di ritorno di 200 anni.
Le varie fasi di attività condotte nello studio sono di seguito brevemente riepilogate:

  • raccolta ed elaborazione dati idro-pluviometrici ai fini della caratterizzazione meteorologica ed idrologica del bacino del Canale Marullo;

    Caratteristiche pluviometriche - ietogrammi per tempi di ritorno di 30, 200 e 500 anni

    Caratteristiche pluviometriche - ietogrammi per tempi di ritorno di 30, 200 e 500 anni

  • raccolta ed elaborazione dati cartografici (Carta Tecnica Regionale, IGM, uso del suolo, geologia, litologia, pedologia, ecc.) ai fini della caratterizzazione morfologica e geologica del bacino di interesse;

    Bacino idrografico Canale Marullo - Cartografia IGM                           Uso del suolo - Corine Land Cover - III livello

    Bacino idrografico Canale Marullo - Cartografia IGM              Uso del suolo - Corine Land Cover - III livello

  • esecuzione di un rilievo topografico di dettaglio dell'area di intervento e dei corsi d'acqua ricadenti nel dominio di calcolo;

    Rilievo topografico - Planimetria

    Rilievo topografico - Planimetria

  • implementazione modellistica idrologica per la stima delle caratteristiche delle piene (portata massima, volume di deflusso, idrogramma, tempo di picco, ecc.) per i diversi tempi di ritorno (30, 200 e 500 anni) - software HEC-HMS ;

    Bacino idrografico Marullo - Schema modello              Idrogramma e ietogramma

    Bacino idrografico Marullo - Schema modello                                                     Idrogramma e ietogramma

  • implementazione modellistica idraulica monodimensionale in regime di moto permanente per la valutazione delle portate smaltibili dal reticolo idrografico e determinazione dei volumi fuoriusciti - software HEC-RAS ;

    Planimetria              Sezione attraversamento

    Planimetria                                                                  Sezione attraversamento

  • implementazione modellistica idraulica bidimensionale in regime di moto vario per la simulazione della propagazione dei volumi d'acqua fuoriusciti dal reticolo idrografico sul piano campagna e perimetrazione delle aree allagabili.

    Dominio di calcolo con punti di ingresso (Q) e uscita (O)              Dominio di calcolo (TIN)

    Dominio di calcolo con punti di ingresso (Q) e uscita (O)                                        Dominio di calcolo (TIN)



SCARICA UNA SINTESI DELLA RELAZIONE (2523 KB) IN FORMATO PDF

www.tricardi.it