RISULTANO 66 DOCUMENTI DISPONIBILI IN ITALIANO


<<1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>

N: 23
Titolo: RUWA srl - Programma formazione Modellistica Idrologica e Idraulica - Corso sul software HEC-HMS BASE - Catanzaro - Primavera 2010
Autore: Dario Tricoli - RUWA srl

Descrizione
Il corso prevede una prima fase introduttiva allo scopo di richiamare le conoscenze teoriche di base necessarie per una migliore comprensione degli argomenti trattati nel seguito con particolare riferimento ai metodi di stima della pioggia netta e della trasformazione afflussi-deflussi. In una seconda fase sarà illustrato il funzionamento delle componenti di base del programma HEC-HMS. Nella terza fase del corso saranno quindi svolte esercitazioni pratiche sull’uso di base del software e la sua l’implementazione in casi concreti.
Obbiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di eseguire la modellazione idrologica di un bacino idrografico con i metodi a parametri concentrati più utilizzati allo stato attuale (Idrogramma Unitario Istantaneo e Curve Number del Soil Conservation Service) al fine di valutare le principali caratteristiche della piena di progetto (portata massima, volume di deflusso, tempo di risposta, ecc.)
Prerequisiti
Conoscenze di base di idrologia tecnica e statistica.



N: 24
Titolo: RUWA srl - Programma formazione Modellistica Idrologica e Idraulica - Corso sul software HEC-RAS BASE - Catanzaro - Primavera 2010
Autore: Dario Tricoli - RUWA srl

Descrizione
Il corso prevede una prima fase introduttiva allo scopo di richiamare le conoscenze teoriche di base necessarie per una migliore comprensione degli argomenti trattati nel seguito con particolare riferimento ai metodi di modellazione in regime di moto permanente dei corsi d’acqua. In una seconda fase sarà illustrato il funzionamento delle componenti di base del programma HEC-RAS. Nella terza fase del corso saranno quindi svolte esercitazioni pratiche sull’uso di base del software e la sua l’implementazione in casi concreti.
Obbiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di eseguire la modellazione idraulica di un corso d’acqua in regime di moto permanente utilizzando lo schema monodimensionale, valutare quindi il battente idrico previsto nelle varie sezioni e infine delimitare le aree allagabili.
Prerequisiti
Conoscenze di base di idraulica fluviale con particolare riferimento al regime di moto permanente.



N: 25
Titolo: CONSULENZA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO IDRICO DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO - Lucca - Ottobre 2009
Autore: Dario Tricoli

2009 Lucca (Italia): attività di supporto e consulenza nella \"Raccolta, elaborazione e analisi dei dati necessari alla definizione del bilancio idrico del bacino del fiume Serchio, alla valutazione del Deflusso Minimo Vitale (D.M.V.) in relazione alla quantificazione del bilancio idrico e alla predisposizione del relativo Piano di Gestione di cui alla Direttiva 2000/60/CE



<<1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>

www.tricardi.it