<< | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 | >> |
N: | 5 | |
Titolo: | IL SITO DELL'AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME SERCHIO: CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO | |
Autore: | Tricoli D., Coscini N., Del Seppia N., Di Carlo E., Morelli A. | |
![]() | ||
L'autorità di Bacino del Fiume Serchio nel 2001 ha realizzato un sito istituzionale per mettere a disposizione di tutti le informazioni di cui dispone. In particolare nel sito è presente una sezione con la normativa di riferimento nel settore della difesa del suolo, una sezione con lo stato di attuazione della pianifcazione di bacino nel Serchio e una sezione con la cartografia prodotta dall'Autorità stessa. In una specifica sezione è inoltre illustrato il Progetto di Piano di Bacino, Stralcio per l'Assetto Idrogeologico, (PAI). E' presente infine una sezione dove è possibile consultare i dati idro-pluviometrici provvenienti dalla rete di sensori in telemisura |
N: | 6 | |
Titolo: | ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO NEL BACINO DEL RIO FREDDANELLA - MODELLISTICA IDROLOGICA | |
Autore: | Tricoli D., Di Carlo E. | |
![]() | ||
L'analisi del rischio idraulico nel bacino del Rio Freddanella è stata condotta all'interno dell'Autorità di Bacino del Fiume Serchio per programmare gli interventi da mettere in atto per la mitigazione del rischio nella zona di Sant'Alessio, nella piana di Lucca. Si tratta di una zona depressa, in precedenza sede di un meandro del Serchio, che per la sua conformazione morfologica è spesso soggetta ad inondazioni ed allagamenti. Lo studio è basato sull'applicazione di una modellistica idrologica (HEC HMS), per l'analisi della formazione delle piene. Nel file allegato è contenuto un progetto completo che può essere utilizzato come esempio per l'utilizzo del software HMS. |
N: | 7 | |
Titolo: | OPERE IDRAULICHE IN GABBIONI ? TOBRUK - LIBIA | |
Autore: | Dario Tricoli | |
![]() | ||
Il documento è il frutto di una missione svolta, per conto della Cooperazione Italiana, a Tobruk con lo scopo principlale di verificare la possibilit? di avviare una produzione di gabbioni in zona e la capacità di realizzazione delle opere in gabbioni parte degli operatori locali. Uno studio speditivo di fattibilità è stato condotto su 25 ouadi per valutare la possibilità di sfruttare le acque piovane di deflusso in tali zone, sulla base dei risultati ottenuti, si è quindi ritenuto opportuno concentrare l'attenzione su un singolo ouadi, scelto tra quelli più interessanti dal punto di vista delle quantità di deflusso, per proporre lo schema di un piano generale di sistemazione del bacino idrografico, all'interno di tale piano poi due opere sono state esaminate più nel dettaglio. |
<< | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 | >> |