<< | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 | >> |
N: | 63 | |
Titolo: | MESSA IN SICUREZZA DIGA GIGLIARA DI MONTE - Comuni di Chiaravalle Centrale (CZ) e San Vito sullo Ionio (CZ) – Febbraio 2016 | |
Autore: | RUWA Srl | |
![]() | ||
Il presente lavoro riguarda la consulenza per il Progetto Definitivo a corredo dell'intervento di abbassamento della Diga di Gigliara. La scelta dell'abbassamento del corpo diga è conseguente all'eccezionale ed intenso evento di pioggia avvenuto nell'Ottobre del 1966, durante il quale si sono verificati l'intasamento dello scarico di fondo del medesimo sbarramento, il riempimento dell'invaso con la conseguente fuoriuscita di acqua dallo sfioro laterale posto in destra idraulica e l'insorgenza di fontanazzi sul paramento di valle. In seguito ai sopralluoghi ed agli incontri intrattenuti con i tecnici dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro è stata sviluppata una delle possibili ipotesi di lavoro, cioè quella della parziale demolizione del corpo diga. L'opera nel progetto originario era caratterizzata da un'altezza di circa 23 m, da un invaso di 99300 mc e da elementi di smaltimento della portata quali lo scarico di superficie e un canale fugatore posto alla destra idraulica dell'invaso, il cui tracciato è costituito da una serie di briglie. A seguito della realizzazione dello sbarramento, che non è stato mai collaudato, doveva essere realizzata anche una rete irrigua che non è mai stata costruita per cui l'invaso è rimasto praticamente inutilizzato. |
N: | 64 | |
Titolo: | CONSULENZA PER LA REDAZIONE DI UN PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO MINI IDROELETTRICO SUL FIUME AMATO - Comune di San Pietro Apostolo (CZ) – Maggio 2013 | |
Autore: | RUWA Srl | |
![]() | ||
Il presente progetto preliminare è stato redatto per supportare la richiesta di concessione per una derivazione idrica necessaria per alimentare un impianto per la produzione di energia idroelettrica lungo il Fiume Amato. Il progetto prevede la riabilitazione di un vecchio mulino tramite la realizzazione di una nuova opera di presa a quota 550.00 m s.l.m e la riabilitazione del vecchio canale e della vecchia struttura del mulino, posto a quota 531.50 m s.l.m, nel quale sarà alloggiata la turbina e i quadri elettrici. Per questo motivo l'impatto sul territorio sarà molto limitato, non saranno tagliati alberi e i movimenti terra saranno ridotti al minimo anche per le piste di accesso durante i lavori e anche durante le fasi successive. La restituzione dell'acqua avverrà immediatamente a valle del mulino a quota 530.00 m s.l.m, il tutto lungo lo stesso corso d'acqua. Si prevede la derivazione di una portata massima di 0.90 mc/s. La zona oggetto di intervento ricade territorialmente nel Comune di San Pietro Apostolo, Provincia di Catanzaro. |
N: | 65 | |
Titolo: | ANALISI DEL RETICOLO IDROGRAFICO DEL CANALE OLIVITELLA A CORREDO DELLA RICHIESTA DI REVISIONE DELLA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO DEL PAI PUBBLICATA DALL'ABR - Comune di Cirò Marina (CZ) – Dicembre 2016 | |
Autore: | RUWA Srl | |
![]() | ||
Il presente studio contiene l'analisi del reticolo idrografico del Canale Olivitella nel Comune di Cirò Marina a cavallo della strada statale SS106 a corredo della richiesta di revisione della proposta di aggiornamento del PAI pubblicata dall'Autorità di Bacino della Regione Calabria. Il tratto del Canale Olivitella interessato dallo studio risulta attualmente classificato come linea d'attenzione nella perimetrazione del rischio idraulico del Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI) dell'Autorità di Bacino della Regione Calabria approvato nel 2001, in pratica l'area al momento risulta classificata unicamente sulla base di notizie storiche di allagamenti e non sulle risultanze di uno specifico studio idraulico. Il reticolo idrografico oggetto di studio si estende nella parte nord del bacino idrografico del Canale Olivitella. Il suo percorso verso la foce passa dall'attraversamento sulla SS106 e prosegue in direzione sud-est fino allo sbocco a mare. Dall'analisi della cartografia IGM si denota comunque che il corso d'acqua presenta una diramazione a circa 200 m a monte dell'attraversamento sulla SS106 che prosegue verso nord-est fino a sfociare a mare sul lato nord del comune di Cirò Marina. Lo scopo del presente studio è quello di verificare il reale percorso del corso d'acqua al fine di supportare la richiesta di revisione della proposta di aggiornamento del PAI pubblicata dall'Autorità di Bacino della Regione Calabria che tenga conto dell'effettivo percorso del reticolo idrografico che drena le acque di una parte del bacino idrografico del Canale Olivitella. |
<< | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 | >> |