RISULTANO 66 DOCUMENTI DISPONIBILI IN ITALIANO


<<1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>

N: 66
Titolo: CONSULENZA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME MESIMA - Comune di Vallelonga (VV) – Luglio 2010
Autore: RUWA Srl

Il presente studio è stato redatto per supportare la richiesta di concessione per una derivazione idrica necessaria per alimentare un impianto per la produzione di energia idroelettrica lungo il fiume Mesima. Il progetto prevede la disposizione di una opera di presa a quota 300 m s.l.m, in corrispondenza di una briglia pre-esistente, di una condotta di adduzione di una vasca di carico e di una condotta forzata che alimenterà la centrale idroelettrica, con restituzione dell'acqua a quota 240 m s.l.m, il tutto lungo lo stesso corso d'acqua. Si prevede la derivazione di una portata massima di 0.28 m3/s. La zona oggetto di intervento ricade territorialmente nel comune di Vallelonga, provincia di Vibo Valentia.



N: 67
Titolo: CONSULENZA PER STUDIO IDROLOGICO FOSSO DI FIORANELLO E FOSSO DELLE SCOPETTE - Comune di Marino (RM) – Dicembre 2016
Autore: RUWA Srl

Il presente lavoro riguarda lo studio idrologico a corredo della realizzazione di una lottizzazione all'interno del Comune di Marino nell'ambito del Programma Urbanistico “Marino Sostenibile”. Tale studio si rende necessario per valutare l'effetto che l'intervento in progetto produce in termini di risposta idrologica a seguito dell'impermeabilizzazione del territorio connessa alla realizzazione di nuovi insediamenti abitativi o industriali. L’area di studio si trova nel territorio comunale di Marino, ad Ovest del Lago di Albano, più precisamente nella zona periferica detta località “Divino Amore” lungo la strada che collega la statale Nettunense e la strada Provinciale Ardeatina. La viabilità è interessata anche dalla linea ferroviaria che collega i Colli Albani all’Agro Pontino. A seguito di un intervento di lottizzazione previsto subito a ovest della linea ferroviaria nella porzione di territorio compresa tra il reticolo idrografico che caratterizza il Fosso delle Scopette e la cosiddetta via “Divino Amore”, è stato condotto uno studio per valutare l'effetto che l'intervento di lottizzazione produce in termini di risposta idrologica e di conseguenza per valutare l'eventuale realizzazione di opere di mitigazione per consentire il corretto smaltimento dei deflussi di piena dovuti ad eventi meteorici per fissato tempo di ritorno.



N: 68
Titolo: SISTEMAZIONE DELLA COSTA ALLA FOCE DELLA FIUMARA DELLA RUFFA PROGETTO PRELIMINARE - Comune di Ricadi (VV) – Ottobre 2016
Autore: RUWA Srl

Il presente lavoro riguarda la consulenza per la redazione del progetto preliminare per la sistemazione della costa alla foce della Fiumara della Ruffa, nel Comune di Ricadi (VV). Tali interventi si rendono necessari in quanto da diversi anni esistono dei fenomeni erosivi litoranei che hanno messo in crisi l'attività turistica balneare, la quale rappresenta la principale attività economica presente nell'area. Al fine di garantire l'efficacia degli interventi di sistemazione costiera è necessario anche ripristinare la continuità del trasporto solido dei corsi d'acqua e quindi degli apporti di sedimenti all'unità fisiografica costiera. L'unità fisiografica all'interno della quale ricade l'area oggetto di intervento si estende dal comune di Nicotera al comune di Ricadi. In passato l'unità fisiografica veniva alimentata dal trasporto solido fluviale dei principali torrenti (T. Vetrame, T. Braci e T. della Ruffa), ma attualmente il loro apporto di sedimenti è scarso e il litorale non è alimentato a sufficienza, infatti vi è una situazione di squilibrio tra trasporto solido litoraneo e trasporto solido fluviale. Un'azione efficace prevista nell'ambito del presente progetto è quella di ripristinare il trasporto solido proveniente dalla Fiumara della Ruffa.



<<1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>

www.tricardi.it