RISULTANO 66 DOCUMENTI DISPONIBILI IN ITALIANO


<<1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>

N: 9
Titolo: ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO NEL BACINO DEL CANALE OZZERI - MODELLISTICA IDRAULICA
Autore: Tricoli D., Di Carlo E., Morelli A.
A seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito la piana di Lucca negli ultimi anni ed in particolare di quelli del mese di ottobre del 200, l'Autorit? di Bacino del fiume Serchio ha sviluppato uno studio di fattibilit? degli interventi necessari per la mitigazione del rischio idraulico in accordo con la provincia di Lucca. Lo studio ? basato sull'applicazione di una modellistica idrologica (HEC HMS), per l'analisi della formazione delle piene, e una modellistica idraulica (HEC RAS) per l'analisi della propagazione delle piene lungo il reticolo idrografico. In questo documento viene descritta la modellistica idraulica utilizzata. Per meglio illustrare la schematizzazione idraulica descritta in precedenza si riporta tra l'altro, a scopo unicamente didattico, una versione semplificata del modello idraulico da utilizzare con il software HEC RAS.


N: 10
Titolo: STUDIO IDROLOGICO, IDRAULICO E SEDIMENTOLOGICO - TORRENTE RIFREDDO
Autore: Dario Tricoli
La legge 677/96 ha introdotto la possibilità di eseguire la manutenzione dei corsi d'acqua, per ripristinarne l'offciosità idraulica, prelevando una parte del materiale litoide che dovesse risultare in eccesso, dopo la movimentazione dello stesso che si rende necessaria per dare il corretto profilo al reticolo idrografico oggetto d'intervento, eseguendo lavori di manutenzione a scomputo pari al valore del materiale litoide asportato e valutato secondo il canone demaniale.


N: 15
Titolo: REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO FOCE – GROTTE DI STIFFE
Autore: Dario Tricoli - RUWA srl
REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO FOCE – GROTTE DI STIFFE
Relazione Idrologica
RUWA srl - Ing. Dario Tricoli - Maggio 2009
La società RUWA ha redatto il bilancio idrologico del bacino del Rio Foce, affluente del fiume Aterno, in provincia dell'Aquila, finalizzato al dimensionamento di un impianto idroelettrico. La zona oggetto di intervento ricade nel territorio comunale di San Demetrio Ne Vetestini e precisamente nelle vicinanze della località Stiffe.
Il Rio Foce che è alimentato da una serie di sorgenti presenti nelle grotte di Stiffe dispone di un consistente deflusso di base. Il bacino idrogeologico che alimenta le sopra citate sorgenti è quello che fa capo all'inghiottitoio di Pozzo Caldaio, posto circa 2.5 km a SO delle stesse grotte a una quota di 1253 m.s.l.m. contro i 676 m.s.l.m. delle grotte, ha una superficie di 52 Km² circa.
Lo studio effettuato ha lo scopo di stimare la risorsa idrica disponibile ai fini dell'ottimizzazione dell'impianto idroelettrico da realizzare al fine anche del suo corretto inserimento nel contesto ambientale della zona in modo da mitigare eventuali suoi impatti negativi. A tal fine è stata predisposta, con l'ausilio del software HEC-HMS, una modellazione idrologica del bacino che alimenta il Rio Foce.


<<1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>

www.tricardi.it